La seconda avventura del gruppo di supereoi Marvel deve molto all’Italia, in particolare alla città di Aosta e al Forte di Bard. Le altre location principali sono Londra e i suoi dintorni, Seoul, Chittagong e Johannesburg.
 |
(Credits Marvel Studios) |
SINOSSI
A seguito degli eventi di “Captain America: The Winter Soldier”, Tony Stark (Robert Downey Jr.) è alla ricerca di una soluzione per garantire la pace nel mondo. Grazie all’aiuto di Bruce Banner (Mark Ruffalo) viene creato Ultron (doppiato in originale da Jim Spader), intelligenza artificiale dalle immense capacità cognitive. Ultron decide per un approccio inaspettato verso il fine per cui è stato programmato, identificando nell’umanità la principale variabile da neutralizzare.
ITALIA: AOSTA E IL FORTE DI BARD
Nella geografia Marvel, la Repubblica di Sokovia è lo stato da cui prendono il nome i famigerati Accordi che portano alla prima Civil War. La location scelta dal regista Joss Whedon per rappresentare questi luoghi è la Valle d’Aosta. Specialmente nei concitati momenti della battaglia clou di “Avengers: Age of Ultron”, si possono vedere scorci della città di Aosta, in particolare del centro e di Via Torino in particolare. Da notare come i cartelli stradali e i nomi delle vie sono stati rimpiazzati per le riprese con scritte in serbo cirillico. Questo per rendere al meglio la collocazione Est Europea della Repubblica di Sokovia.
 |
Aosta trasformata in Novi Grad, la capitale di Sokovia, e sollevata in cielo. (Credits Marvel Studios) |
A 20 minuti da Aosta si trova il borgo di Bard, con il suo caratteristico Forte. Il Forte di Bard diventa nel film la Base di Ricerca dell’Hydra, dove il Barone Strucker (Thomas Kretschmann) conduce esperimenti sullo Scettro di Loki e sui gemelli Pietro e Wanda Maximoff (Aaron Taylor-Johnson e Elizabeth Olsen). Il Forte è considerato una delle più importanti eredità lasciate all’Italia dalla famiglia Savoia, anche se le prime informazioni su un edificio fortificato in quella posizione risalgono all’anno 1034 e solo nel 1242 il territorio passò sotto il dominio sabaudo. Il Forte è visitabile tutto l’anno ed ha ospitato un’installazione dedicata agli Avengers e alla realizzazione del film.
 |
(Credit Marvel Studios) |
INGHILTERRA: LONDRA, SURREY E NORFOLK
Thor (Chris Hemsworth) ad un certo punto del film ha una visione del futuro di Asgard che fa da prologo al prossimo”Thor: Ragnarok”. La sala in cui il biondo dio ritrova Heimdall (Idris Elba) è la navata centrale della Chiesa di San Bartolomeo il Grande, situata a Londra, nel quartiere di West Smithfield, EC1. Sicuramente ai più attenti l’interno di questa chiesa può ricordare qualcosa, in quanto già utilizzata per “Robin Hood, Principe dei Ladri”, “Elizabeth, The Golden Age”, “Sherlock Holmes” di Guy Ritchie (e con Robert Downey Jr.), “Shakespeare in Love”, “Quattro Matrimoni e Un Funerale” e molti altri.
Sebbene l’attacco degli Avengers ad inizio pellicola sia diretto verso la base dell’Hydra realizzata nel Forte di Bard, la foresta che essi attraversano non è situata in Valle d’Aosta. Si tratta infatti dei boschi di Hawley Woods, a sud di Blackwater, Hampshire e soprattutto di Bourne Woods, vicino a Farnham, Surrey. Anche quest’ultima località potrebbe suonare famigliare a qualcuno, visto che è un vero e proprio “clichè” per le scene cinematografiche boscose. Qui infatti sono stati girati anche “Il Gladiatore”, “Sherlock Holmes: Gioco di Ombre”, “War Horse” e il remake del 2010 di “L’Uomo Lupo”, con Benicio del Toro.
Sempre nel Surrey è collocato il college in cui Thor raggiunge il Dottor Selvig ( Stellan Skarsgard). Si tratta per la precisione del Royal Holloway College di Egham.
Un’altra ambientazione visitabile è il campus dell’Università dell’East Anglia, a Norwich, nel Norfolk. Qui si trova il Sainsbury Center for Visual Arts, che nel film diventa la nuova base degli Avengers (nel film la posizione che gli viene data è la parte settentrionale dello Stato di New York). Questa location è presente con la stessa funzione anche in “Ant Man” e “Captain America: Civil War” e sicuramente apparirà anche in alcuni dei prossimi blockbusters Marvel.
 |
Il nuovo Quartier Generale degli Avengers (Credits Marvel Studios) |
 |
La location reale, il Sainsbury Center for Visual Arts
(CreditsAndy Crouch) |
KOREA DEL SUD: SEOUL
L’azione si sposta ad un certo punto in Korea del Sud, in particolare a Soul, dove si trova la U-Gin Genetics Research per cui lavora la Dottoressa Cho (Claudia Kim). La sede in questione è il Saebit DungdungSeom, un moderno centro conferenze realizzato sul fiume Han grazie a 3 isole artificiali. Durante l’inseguimento degli Avengers al furgone con il nuovo corpo metallico di Ultron, l’azione si sviluppa lungo un percorso cittadino che permette di vedere la stazione della metropolitana di Gangnam (quartiere che ha ispirato la famosa canzone di Psy), il Mapo Grand Bridge, il Cheongdam Grand Bridge e la Digital Media City di Sangam-Dong.
 |
Captain America davanti alla U-Gin Genetics (Credits Marvel Studios) |
 |
La location reale, il Saebit DungDungSeom di Seoul
(Credits Haeahn Architecture) |
La violenta lotta tra un Hulk infuriato e un Tony Stark (Robert Downey Jr.) attrezzato di armatura Hulkbuster è stata girata in centro a Johannesburg, principalmente nel Central Business District. La città, non abituata ad essere location di grandi produzioni cinematografiche, non ha accolto bene le riprese, che hanno causato un peggioramento del già critico traffico cittadino. Altre location dello scontro sono state il Carlton Centre, la fermata dei bus di Rea Vaya e la Gandhi Square.
 |
Iron Man con l'armatura Hulkbuster (credits Marvel Studios) |
 |
La location reale, nel Central Business District di Johannesburg
(Credits Google Maps) |
BANGLADESH: CHITTAGONG
>
Una meta che non consigliamo di visitare è l’esatta location della scena in cui gli Avengers giungono al centro operativo di Ulysses Klaue (Andy Serkis), nel fittizio stato del Wakanda. Si tratta invece di un impianto di smantellamento navi vicino a Chittagong, in Bangladesh. Il luogo è descritto da
un'inchiesta del Guardian come un inferno di rottami, condannato dalle organizzazioni internazionali per via dei “lavoratori sottopagati che vengono esposti ad elevati livelli di amianto e per la contaminazione ambientale”.
 |
Uno scorcio del Wakanda (Credits Marvel Studios) |
 |
La location reale, vicino a Chittagong (credits "The Guardian") |
Fonti:
Forte di Bard
Friend of Bournewoods
Guardian
Great Barts
Archdaily
Lafent Guardian
Atlas of Wonders
Citizen.co.za
Marvel
Commenti
Posta un commento
Ora dicci la tua: